 |
|
|
La Sicilia
Storia
di ieri ed oggi
|
Enna
Oggi
Tra
storia e arte
|
Siracusa
Oggi
Tra
storia e arte
|
|

LA
SICILIA D’OGGI
L'attuale Stato repubblicano democratico, sorto dalle ceneri
della monarchia savoiarda, "concedendo" nel maggio del 1946, con
l'imprimatur dell'allora Luogotenente del Regno, Umberto II di
Savoia, quell'autonomia zoppa, forviante e sostanzialmente
inapplicabile - poiché incompleta - che va sotto la dicitura di
"Statuto della Regione Siciliana" ha fatto solo finta
d’accogliere le ataviche aspettative della Sicilia.
.......
......
Leggi
tutto |
C’è
da vergognarsi ad essere siciliani.
Finti
siciliani alla ribalta. Disagiati mentali in pista.
Mediocri d’ogni razza e provenienza allo sbaraglio.
Carrieristi, speculatori bustarelloni e opportunisti in corsa
per la rivincita.
Minacciosi e pullulanti grillini (o locustiani?) all’attacco.
-------------
Dopo l’impatto con il recente uragano elettorale e
constatati i deleteri sconvolgimenti politici che esso ha
provocato, all’infelice Isola di Trinacria non rimane che
prendere atto di tutta una serie di tristi primati, ….. non
certo da “guinness”... Leggi
tutto
|
(tratto
da “il Campanile” Enna)
N.
Colajanni, commemorazione.
I
luoghi della memoria > Scritti di Nino Savarese
Nel 90° anniversario dalla sua morte, ripubblicando il discorso
commemorativo scritto da Nino Savarese in occasione della
erezione del monumento a otto anni dalla morte. Il
"Campanile" contribuisce alla memoria del nostro
concittadino
On.
Dott. Napoleone Colajanni
La
commemorazione fu pubblicata sul numero d'agosto del 1929 del
"Lunario del siciliano" il periodico letterario edito
da Nino Savarese che, da grande scrittore qual'era, in poche
righe traccia un ritratto completo e commovente dello statista
ennese. Leggi
tutto
|
La
Sicilia nella Storia de’ “Il Gattopardo”
In
uno alle tematiche delle varie epoche, ai testi allegorici, al
documentarismo storico-sociale, la narrativa italiana del ‘900
ha dato particolare rilevanza, più o meno obiettivamente e
realisticamente, alle problematiche socio ambientali delle
regioni del Sud e particolarmente della Sicilia. Ciò perché il
Sud ha rappresentato da sempre, e forse lo rappresenta tuttora,
un mondo a se. Portatore d’antichissima storia e cultura, di
radicate tradizioni, ricchissimo d’impareggiabili paesaggi e
d’insigni monumenti, è stato nei secoli oppresso e sfruttato,
trascurato e dimenticato, talvolta con la connivenza di ben noti
esponenti della classe nobiliare e politica, oltre che di una
parte della gerarchia ecclesiastica. Leggi
tutto
|
I fatti di Bronte,
una
indelebile macchia nella storia d’Italia.
Rivisitare
in chiave esaustiva, pur se critica, determinati periodi della
storia contemporanea, specie quelli attinenti l’unificazione
dell’Italia sotto l’infausta monarchia sabauda, non può che
fare bene alla coscienza del popolo, in generale, e delle
giovani generazioni che stanno oggi avviandosi verso una
difficile crescita, in particolare.Fra i tanti avvenimenti che,
da un secolo e mezzo circa a questa parte, hanno segnato
l’evolversi del quadro politico nazionale e istituzionale, non
possono essere dimenticati i tragici “fatti di Bronte”.
Leggi
tutto
|
LA SICILIA
NELLA STORIA, dalle antiche civiltà ai nostri giorni.
LA
SICILIA, a buon diritto, ha sempre goduto della felice nomea di
"terra promessa" del turismo. Il clima temperato, gli
stupendi paesaggi, gli antichi monumenti e l'inestimabile
patrimonio archeologico e artistico, il mare invitante e il
cielo azzurro, hanno rappresentato un richiamo cui mai è stato
facile sottrarsi, quasi si trattasse di una sorta di misterioso
magnetismo.
|