 |
|
|
Enna oggi
|
|

SiciliAntica
Enna
Sede Giovanni Pettinato
Associazione per la
tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali
www.siciliantica.eu - e-mail:
enna@siciliantica.it -
Facebook: SiciliAntica Enna - SiciliAntica Enna 2 - Tel.
3381131959
Comunicato del
25/03/2014 sui lavori al Castello di Lombardia di Enna
Grazie alla segnalazione di un cittadino su un social network
abbiamo appreso con grande stupore e indignazione di lavori
eseguiti sulla parte bassa della cinta muraria di nord-ovest del
Castello di Lombardia... Leggi
tutto
|
Ill.mo
Sig. SINDACO del Comune di
E N N A
Nella
qualità di Presidente della Associazione Socio Culturale ETHOS,
oltre che a nome di parecchi amici ennesi e mio personale,
ritengo doveroso indirizzarLe la presente sperando di porre alla
Sua attenzione un fatto increscioso e parecchio sconfortante.
Premetto che essendo nato e cresciuto ad Enna, pur risiedendo
altrove per esigenze familiari e di lavoro, ho mantenuto un
costante rapporto affettivo con la nostra impareggiabile Città. Leggi
tutto
|
Enna,
da Comune a Provincia
IL 27 ottobre 1927, dopo 900 anni , un regio decreto ripropose
l’antica denominazione latina .
Da Castrogiovanni a Enna , 80 anni fa la città riacquistava il
nome originario. E in un decennio il capoluogo cambiò volto con
la costruzione di tanti edifici.
Lo storico “passaggio” avvenne ottant’anni fa , a quasi un
anno dall’elevazione a Provincia della città, che diventò il
capoluogo più alto d’Italia . Era , infatti , il 27 ottobre
1927 quando riprese il suo nome classico citato da Ovidio e da
Cicerone, che la difese al senato romano dopo gli anni del
saccheggio per opera di Verre , e da Tito Livio , che la definì
“Urbs Inexpugnabilis”. Leggi
tutto
|
Il
20 LUGLIO DEL 1943 le truppe alleate liberarono la città dal
potere tedesco e fissarono regole per la distribuzione del cibo
Lutti, fame e bombardamenti: il ricordo è vivo Sessantacinque
anni fa il ritorno alla libertà
(* sap *) L’ingresso della truppe alleate in città , avvenuto
il 20 luglio del 1943 , sembrò essere per gli ennesi la fine
degli stenti patiti sin dall’inizio dell’entrata in guerra
dell’Italia . Da subito , il Comando alleato azzerò tutto
l’apparato amministrativo e militare esistente nel territorio
, sostituendolo con una propria organizzazione di governo locale
, l’Amgot ( Amministrazione militare dei territori occupati) .
Fissò, tra l’altro, le regole per l’ approvvigionamento e
la distribuzione delle derrate alimentari . Leggi
tutto
|
|