 |
|
|
Siracusa oggi
a cura di Angelo Gentile &
Augusto Lucchese
|
Lungo
la strada per Siracusa verso Ortigia
di
Angelo Gentile
Ancora
più a sud dei faraglioni di Polifemo, ancora lungo la costa
smerlata, laggiù dove la roccia è sbriciolata nel mare, c’è
Ortigia: vestigio e famedio della gloria siracusana. Da Catania
erano cinquanta minuti di automobile nel traffico spedito lungo
il rettifilo iniziale tra i duplici filari di alberi alti che
quasi chiudono l’azzurro. Il viaggio era un respiro verde
invitante.* Invito o inganno?
Mi ero disorientato, appena dopo Augusta, tra gli impianti di
raffinazione del petrolio: il sessanta per cento della
produzione nazionale. Leggi
tutto
|
SIRACUSA
1953 - RICORDI e RIFLESSIONI
di
Augusto Lucchese
Sono
trascorsi oltre cinquant’anni da quel primo mattino di fine
aprile 1953 quando, varcata la soglia di "SCALA GRECA"
porta naturale di Siracusa, giunsi per la prima volta al
cospetto dell'incomparabile scenario della Città aretusea,
culla dell'antica civiltà greca di Sicilia.
Alla guida della mia FIAT 500/C "topolino", fedele
compagna dei frequenti spostamenti lungo le difficili strade
siciliane di allora, con animo lieto avevo percorso l’agevole
arteria che, a quei tempi, costituiva l’unico collegamento fra
Augusta e il suo Capoluogo. Leggi
tutto
|
|