![]() |
|
* Home |
* Scrivi |
Presentato all’ ‘Al Kenisa’ di Enna il libro di
Angiolo Alerci
“Cronaca e riflessione sulla politica italiana”
Il
connubio tra presente e passato è la missione del libro “Cronaca
e riflessione sulla politica italiana”, scritto da Angiolo
Alerci (ed. Nuova Prhomos), presentato nei giorni scorsi al
Caffè letterario “Al Kenisa”, sotto l’egida della Fidapa e del
Lions Club di Enna. E’ intervenuto un numeroso pubblico che ha
ascoltato Lucio Riccobene, psicologo e psicoterapeuta, curatore
dell’introduzione, il quale ha definito l’autore “un uomo
libero e ricercatore”, e il volume “patrimonio di riflessioni,
approfondimenti…un insieme di esperienze recuperate
amorevolmente e altruisticamente, restituite ai lettori
attraverso le pagine del libro”. All’inizio Silvana Sutera,
presidente della Fidapa, e Angela Arengi, presidente del Lions,
hanno ringraziato gli intervenuti, tra cui numerosi soci
d’entrambi i sodalizi. La figura dell’autore è stata illustrata
da Anna Dongarrà, past presidente della Fidapa ennese,
conduttrice della serata, la quale si è soffermata sui trascorsi
politici del nostro Autore, sin da quando giovanissimo
partecipò, nel 1944, alla fondazione della Democrazia Cristiana
in città, le cui riunioni si tenevano, a saracinesche abbassate,
presso la farmacia di Giuseppe Tanteri, il nonno dell’attuale
titolare. Il libro contiene gli articoli apparsi sul sito e
testata giornalistica on line StartNews di Piazza Armerina e
pubblicati, on line, per l’Associazione Ethos di Viagrande,
diretta da Augusto Lucchese, e anche sui siti di Libero.it e di
Ennapress. Leggendo, tra le pagine, ci si accorge che i
contenuti dei vari capitoli sono dei veri e propri resoconti di
fatti e avvenimenti del tempo presente con un tuffo nel passato,
perché Angiolo Alerci - scrive Nicola Lo Iacono nella quarta di
copertina - “non solo ricostruisce e confronta con il presente
un passato del quale è stato partecipe, ma offre una serie di
spunti su cui riflettere che lasciano ampio spazio al lettore
desideroso di elaborare un pensiero critico sugli avvenimenti
attuali”. Inoltre - afferma - “l’autore sembra fotografare, con
sapiente e asciutta tecnica di scrittura, elaborando così una
sorta di diario che segue passo dopo passo l’evolversi, a volte
sorprendente, della politica italiana”. Il libro è tutta una
scoperta di particolari editi e inediti e comprende il recente
periodo ad iniziare dal 20 agosto 2011. Affronta in prima
battuta la problematica della soppressione delle province e, in
una ‘lettera aperta’, indirizzata al senatore e presidente del
consiglio Mario Monti, il finanziamento pubblico ai partiti.
Nelle successive pagine tratta argomenti riguardanti la Spending
Review, il caso Ingroia e il caso Sallusti. La prima parte del
libro comprende una lunga carrellata, pagina dopo pagina, di
titoli, datati cronologicamente, fino ad arrivare al 16
settembre 2015. Vengono toccati avvenimenti politici e non,
riguardanti Enna, la Sicilia, il resto d’Italia e l’Europa.
Nella seconda parte sono raccolte, tra l’altro, numerose foto
d’epoca, riproduzioni di lettere, documenti, ritagli di giornali
e cimeli, quali ad esempio la tessera della DC, rilasciata ad
Angiolo Alerci, nell’anno 1945, a firma di Alcide De Gasperi e
un biglietto di ringraziamenti scritto di pugno dal Presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella. Angiolo Alercì, ragioniere
e revisore contabile, da bancario, iniziò la sua carriera molto
giovane, presso la Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele.
Vincitore di concorso, percorse una luminosa carriera,
raggiungendo i più alti vertici direttivi: da funzionario a
ispettore, da direttore di filiale e di sede a ragioniere
generale dell’Istituto. E’ stato molto attivo in politica e
ancora oggi si dichiara vecchio democristiano non avendo
aderito, dopo tangentopoli, a nessun’altra formazione politica.
E’ stato consigliere nazionale del movimento giovanile DC
quand’era diretto da Giulio Andreotti; dirigente sindacale prima
della Cgil e poi, con la scissione avvenuta nel 1950, della
Cisl. Presidente dell’Ospedale Civile “Umberto I” di Enna dal
1962 al 1973, ha assunto anche alti incarichi a livello
regionale nell’ambito sanitario. E’ stato presidente della
C.R.I. dal 1994 al 2009; presidente del Club Nautico Pergusa per
un decennio, consigliere e presidente della locale Salvatore Presti
(nella foto, da sinistra: Lucio Riccobene, Anna Dongarrà, l’autore Angiolo Alerci, Angela Arengi e Silvana Sutera)
Altre FOTO DELLA
MANIFESTAZIONE
|
Ass.
Socio-Cult. «ETHOS
- VIAGRANDE»
Via Lavina, 368 – 95025 Aci Sant’Antonio
|